Matteo Marcucci, in arte Mista Mark, è un illustratore e graphic designer noto per il suo approccio visivo audace e profondamente radicato nelle subculture contemporanee. Tra i suoi lavori più iconici si distingue il trittico “Sciala POPolo”, una serie di tre illustrazioni che celebrano alcuni degli emblemi più rappresentativi della città di Catanzaro attraverso lo sguardo di chi la vive – o l’ha vissuta – con intensità e affetto.
Il suo stile è dichiaratamente underground, alimentato da un immaginario visivo e musicale che affonda le radici nella scena pop inglese degli anni ’80. Con un uso deciso di colori vivaci e forme grafiche nette, Mista Mark rilegge l’identità urbana attraverso un’estetica che fonde elementi di cultura di massa e riferimenti artistici di rilievo internazionale. Non a caso, le tre opere si pongono come un ipotetico omaggio a Andy Warhol, Mimmo Rotella e Roy Lichtenstein, interrogandosi su come questi artisti avrebbero interpretato la città di Catanzaro.
Lontano dagli stereotipi e dalle narrazioni convenzionali, Mista Mark propone un racconto visivo libero, personale, eppure profondamente connesso al territorio. Un lavoro che diventa ponte tra esperienze locali e linguaggi globali, tra memoria e provocazione.
Dal 12 al 17 luglio, l’artista presenterà una mostra personale presso Palazzo Santa Chiara a Tropea, occasione unica per esplorare da vicino il suo universo espressivo e il percorso che lo ha portato a ridefinire i confini della rappresentazione urbana attraverso il linguaggio pop contemporaneo.