La più antica festa popolare di Tropea si celebra in tutta la giornata del 3 di maggio. Lungo Via Umberto I si rievocano diversi temi legati al culto della Croce di Gerusalemme, alla cacciata dei saraceni e della vittoria navale di Lepanto. Giochi popolari (corsa dei sacchi, gara della pasta scottante, gioco della pignatta), suoni di tamburi, spettacoli pirotecnici e il caratteristico ballo del “cammello di fuoco” con esibizioni folkloriche e rievocazioni storiche aprono di fatto l’inizio dell’estate tropeana suscitando emozioni ed entusiasmo tra gli abitanti e i turisti.