Skip to main content

Allegoria della Pittura

sat10jun(jun 10)6:00 pmsun30jul(jul 30)10:00 pmAllegoria della Pittura(June 10) 6:00 pm - (July 30) 10:00 pm(GMT+01:00) Largo Ruffa n. 1

Event Details

ATELIER – Allegoria della pittura di Giuseppe Bailaro a cura di Emanuele Bertucci
sabato 10 giugno ore 18.00 Palazzo Santa Chiara – Tropea

La mostra sarà visitabile fino al 30 luglio 2023

Dal 10 giugno al 30 luglio 2023 Tropea ospiterà la mostra ATELIER – Allegoria della pittura di Giuseppe Bailaro a cura di Emanuele Bertucci e patrocinata dal Comune di Tropea, l’evento è stato
promosso dall’Associazione Arte è Cultura e dalla Mediano Editore e fortemente voluto dal Sindaco Giovanni Macrì che ha inteso inserirlo all’interno di un ricco programma artistico/culturale previsto in città per questa stagione invernale. Per l’occasione sarà realizzato un catalogo edito da Mediano Editore, contenente, tra l’altro, le immagini contestualizzate all’interno di Palazzo Santa Chiara.
La mostra, che vedrà le opere dell’artista catanzarese esposte all’interno dell’ex convento delle Clarisse, in pieno Centro Storico, è in continuità con la tradizione intrapresa da qualche anno dall’Amministrazione guidata dal sindaco Macrì che vede la perla del Tirreno aprirsi all’arte contemporanea e si inserisce in un calendario di eventi che l’Associazione Arte è Cultura a  programmato per tutto il 2023. La conferenza stampa, nella quale saranno presenti l’artista Giuseppe Barilaro, il Sindaco di Tropea Giovanni Macrì, il curatore della mostra Emanuele Bertucci e con il contributo di Ottavio Porto, è prevista per sabato 10 giugno alle ore 18.

Giuseppe Barilaro

Nato a Catanzaro, 1988. Vive e lavora tra Vicenza e Catanzaro. Laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, 2017. Nel 2012 espone presso il Palazzo Ducale di Cosenza nella sua prima personale Confession, a cura di Andrea Romoli Barberini. Nello stesso anno viene selezionato da Romoli Barberini e Wang Lin per partecipare all’esposizione Forma e Sensi, nella città di Xi’ An in Cina. Nel 2013 vince il Premio Nazionale delle Arti conferito dal MIUR come “miglior allievo in Pittura”. Nel 2015 espone per il premio internazionale “Limen Arte” e a Venezia prende parte al workshop di pittura “Il solco dipinto” in qualità di studente partecipante, selezionato dai Direttori delle Accademie insieme coi docenti e sottoposto alla valutazione di una commissione presieduta da Trione e formata da alcuni artisti del Padiglione Italia della Esposizione Internazionale – la Biennale di Venezia – 2015. Dal 2017 una serie di mostre tra Milano e Roma. Sono gli anni
dell’esplosione del colore rosso, realizzato mediante miscele di resine, colle e colori, soggetto di metamorfosi concettuali, esposto al processo di combustione, alla scoperta della essenza della
materia. Attualmente è docente di pittura presso il liceo artistico Canova di Vicenza. Interessato da sempre alla sperimentazione, al fuoco e alle dinamiche della trascendenza, ha cominciato a
interessarsi al mondo degli NFT che realizza sia per la vendita che come strumento di riconoscimento del proprio diritto di autore.

La tecnica

Prettamente classica con innesti contemporanei. Dipinge in maniera figurativa traendo gli aspetti canonici e classici della pittura, partendo dalla bozza, disegno, punta e schizzi che vanno a raccontare il processo creativo. Successivamente al processo grafico inserisce quelle che a oggi sono le sue peculiarità artistiche, inizia a scarabocchiare il disegno, portando un’unica campitura sul foglio, prettamente nera o al massimo grigia o rossa, dopodiché inizia a cancellare le forme facendo emergere i segni della matita, giocando con elementi trasparenti e volumi quasi a rilievo. Una volta finita la bozza, il tutto viene trasferito su tela o sui vari supporti che predilige, legno, ferro o metalli vari. Tratta il supporto in base alle esigenze pittoriche, dall’imprimitura classica alla colla di coniglio. Una volta riportato il disegno sulla superficie inizio il processo creativo. Infine l’opera viene completamente dipinta a olio, lasciata asciugare per il giusto tempo e lacerata completamente con la fiamma. Quel che rimane viene plasmato a spatola e lavorato affinché si generi un giusto equilibrio tra forma, segno e colore.

more

Time

June 10, 2023 6:00 pm - July 30, 2023 10:00 pm(GMT+00:00)

Tropea Palazzo Santa Chiara

Get Directions